Filippo Brunetti

Osteopata D.O. M.Roi Chinesiologo
Close

4 Maggio 2019

Manipolazioni vertebrali a leva corta. Due livelli

Tecniche di Thrust dagli studi di Laurie Hartman D.O. U.K. B.S.O.
dai seminari di Daryl Herbert D.O. U.K. B.S.O

DOCENTI
Giuseppe Sacchi, D.O. M.ROI n°702, docente di osteopatia clinica e strutturale c/o il CIO – Collegio Italiano di Osteopatia.
Lorenzo Giomi, D.O. e fisioterapista, docente di osteopatia strutturale e clinica osteopatica c/o CIO – Collegio Italiano di Osteopatia.

OBIETTIVI
1. Introdurre, fornire e rafforzare i concetti e i vantaggi delle manipolazioni a leva corta dirette alla colonna vertebrale e al bacino
2. Conoscere, praticare e assimilare i concetti fondanti, teorici e pratici, che garantiscono un ottimale strumento osteopatico focalizzato ai distretti articolari vertebrali cervicali, dorsali e lombari, nonché alle coste, sia nei tratti intermedi che sulle cerniere, avvalendosi di varie modalità di esecuzione tecnica e di prese di posizioni paziente/operatore tali da permettere un largo utilizzo
3. Incrementare le abilità precedentemente apprese ed impararne delle nuove, nel rispetto del concetto della manipolazione a leva corta, in modo da rendere possibile applicare il thrust in sicurezza, con maggiore fiducia e disinvoltura, anche in situazioni o aree particolarmente difficili.

I LIVELLI
Il primo livello del corso, che si terrà venerdì 25 e sabato 26 gennaio 2019, è programmato per fornire al partecipante i concetti base, ed è indirizzato al training pratico costante e variato, per acquisire la diversa manualità necessaria.
– Esposizione dei concetti fondamentali e della teoria delle tecniche osteopatiche a leva corta (minimal leverage)
– Differenze con la manipolazione a leva lunga
– I fattori di modificazione e delle componenti multiple
– La focalizzazione e il controllo della barriera
– L’impulso
– Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corte sul tratto lombare medio
– Accorgimenti e varianti per tipologie costituzionali dei pazienti
– Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sul tratto dorsale medio (tecnica classica)
– Varianti sul tratto dorsale alto e basso
– Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sul tratto cervicale medio (cradle hold)
– Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sul tratto dorsale medio (variante)
– Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sul tratto cervicale medio (chin hold)
– Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sul tratto costale medio
– Tecniche particolari su K1, K2, K3-4, K12
– Introduzione alla tecnica a leva corta sulla cerniera dorso lombare
– Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sul tratto cervicale medio (variante in trazione)
– Tecniche particolari su C6-C7 e su C7-D1

Il secondo livello, che si svolgerà venerdì 3 e sabato 4 maggio 2019, è programmato per consolidare le abilità studiate in precedenza e offrire un’ampia panoramica tecnica, includendo le varianti per le problematiche discali e lo studio delle cerniere.
– Le cerniere: difficoltà e controindicazioni
– Recupero dei concetti base del “minimal leverage”
– Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sulla cerniera lombo-sacrale
– Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sulla cerniera dorso lombare (da seduto)
– Problematiche discali: le tecniche sul tratto cervicale medio con leva primaria in sibe-bending
– Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sul tratto dorsale medio (variante in lift seduto e in piedi)
– Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sulla cerniera cervico-dorsale
– Problematiche discali: le tecniche sul tratto lombare con leva primaria in sibe-bending
– Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sulla cerniera cervico-occipitale (c0-c1)
– Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sulle coste da seduti, tratto medio e basso.
– Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sulla cerniera cervico-occipitale (c1-c2)
– Atm recoil – c1 recoil
– Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sulle articolazioni sacroiliache

© Filippo Brunetti - 2023 | P. Iva 04301700235
cookies policy