La Nutrizione secondo la Medicina Energetica (MTC) : Ben-Alimentarsi per Prevenire e Curarsi

PRESENTAZIONE
La Nutrizione è una componente della Medicina Energetica e ne condivide la visione olistica del corpo umano (microcosmo) e dell’ambiente circostante (macrocosmo), di cui fanno parte anche i cibi.
Secondo la Nutrizione Energetica gli alimenti non devono essere considerati solo per la loro componente biochimica (macro-micronutrienti) ma soprattutto per la loro capacità di armonizzare o meno le funzioni del corpo umano, fisiche e psichiche.
Diventa dunque la Nutrizione un fine strumento terapeutico, con il quale poter equilibrare lo Yin e lo Yang del corpo umano e normalizzare il flusso del sangue (Xue) e dell’Energia (Qi), realizzando la condizione di buona salute fisica e mentale, lo Yangsheng fa,ovvero l’arte di nutrire la vita.
OBIETTIVI
Presentare ai diversi Operatori coinvolti nel settore della Nutrizione ( Medici, Biologi,Dietisti,Farmacisti,Osteopati,,Infermieri, ecc.) le basi della Medicina Energetica.
Inquadrare le funzioni dei Cibi e dell’Apparato Digerente nella dinamica della Medicina Energetica.
Acquisire le tecniche per stabilire l’equilibrio tra alimenti tonici (cereali e carni) ed alimenti sazianti (verdure o legumi) e di adattare il cambiamento di alimentazione a seconda della stagione ,della costituzione, dell’età, dello stato psicofisico e dello stato di salute o di malattia.
Fornire ad ogni partecipante strumenti idonei a poter intervenire dal punto di vista nutrizionale (utilizzo di cibi caldi-freddi-tiepidi) nella normalizzazione del flusso energetico corporeo per raggiungere la condizione di buona salute e di benessere psico-fisico.
PROGRAMMA
1° giorno
Cenni di Medicina Energetica secondo la MTC (la teoria dello Yin e dello Yang – la teoria dei 5 movimenti – il qi – gli organi ed i visceri – i meridiani);
Alimentazione, Digestione ed Assimilazione nella Medicina Energetica;
Classificazione degli Alimenti: frutti adiuvanti, cereali nutrienti, ortaggi sazianti, carni tonificanti;
Le 5 proprietà energetiche degli Alimenti (jing –vitalità; wei –sapore; xing –natura; qi – energia; xing-forma);
Le 5 regole della Dietetica Energetica (quantità, masticazione, temperatura, bevuta, ritmo).
2° giorno
La Nutrizione per le 5 Stagioni (Primavera- Estate- Tarda Estate- Autunno – Inverno): Energia climatica ed Organo attivatore;
La Nutrizione per le 5 Emozioni : Collera/Rabbia – Gioia/Eccitazione –Rimuginazione/OssessioneTristezza – Paura;
Il tropismo d’organo e di meridiano dei cibi;
Proprietà Nutrizionali dei cibi ed indicazioni per le principali Patologie : cereali, , legumi, verdure, ortaggi, frutta, semi, frutta secca, carne, pesce, latticini, uova, formaggi, condimenti, spezie, aromi, bevande.
DOCENTE
dott. Luigi Coppola – Medico Dirigente I.P. Dipartimentale di Alta Specialità di Nutrizione e Dietetica – Medicine Complementari dell’Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale “San Pio” di Benevento. Master in Agopuntura Clinica. Esperto di Medicina Tradizionale Cinese (iscritto elenco medici esercenti MTC). Master Internazionale in Nutrizione e Dietetica Applicata. Specialista in Oncologia. Componente della Commissione Regionale Sicurezza Nutrizionale della Regione Campania. Esperto di Omeopatia, Omotossicologia, Fitoterapia. Docente del Corso di Perfezionamento in “Piante Officinali e Preparazioni Fitoterapiche” presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Napoli. Docente del Corso di Perfezionamento in “Diete e Terapia Chetogeniche” presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno. Membro del Comitato Scientifico dell’Accademia Internazionale di Studi Olistici Salus Mater. Autore e/o coautore di 26 pubblicazioni scientifiche.